X


Olly vince il Festival di Sanremo 2025: fischi tra il pubblico per la classifica

Scritto da , il Febbraio 16, 2025 , in Festival di Sanremo
Foto Olly Sanremo 2025

Olly vince il 75esimo Festival di Sanremo

Dopo una lunga cavalcata riascoltando tutti e ventinove i big in gara alla fine Carlo Conti, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan hanno annunciato la canzone vincitrice di Sanremo 2025 che è Olly, che era il favorito fin dalla prima volta, e che ha dietro la solita manager che ha fatto vincere i precedenti tre vincitori. Al quinto posto Simone Cristicchi. Al quarto posto Fedez. Al terzo posto Brunori Sas. Al secondo posto Lucio Corsi. Il premio Sergio Bardotti per il miglior testo è andato a ‘L’albero delle noci’ di Brunori Sas. Il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale va a ‘Quando sarai piccola’ di Simone Cristicchi. Il premio Lucio Dalla della sala stampa va ‘Volevo essere un duro’ di Lucio Corsi. Il premio Mia Martini è andato di nuovo a Cristicchi. Il premio MyTim è andato a una commossa Giorgia il cui pubblico gli ha tributato una standing ovation.

Sanremo 2025: svelata la classifica completa

Vediamo nel dettaglio la classifica completa di Sanremo 2025:
Al 29esimo posto Marcella Bella
Al 28esimo posto Rkomi
Al 27esimo posto Clara
Al 26esimo posto Gaia
Al 25esimo posto Tony Effe
Al 24esimo posto Serena Brancale
Al 23esimo posto Massimo Ranieri
Al 22esimo posto Modà
Al 21esimo posto Francesca Michielin
Al 20esimo posto Joan Thiele
Al 19esimo posto Rose Villain
Al 18esimo posto Shablo
Al 17esimo posto Sarah Toscano
Al 16esimo posto Willie Peyote
Al 15esimo posto Rocco Hunt
Al 14esimo posto The Kolors
Al 13esimo posto Noemi
Al 12esimo posto Elodie
All’11esimo posto Bresh
Al 10 posto Coma_Cose
Al 9 posto Irama
All’8 posto Francesco Gabbani
Al 7 posto Achille Lauro
Al 6 posto Giorgia.

A questo punto il pubblico ha rumoreggiato perché voleva in finale Giorgia o Achille Lauro.

Carlo Conti: Sanremo 2025 da record, ma non mancano le critiche

Sanremo 2025 è stato un successo in termini di ascolti, ma lo è stato altrettanto dal punto di vista dello spettacolo? No. Il Festival targato da Carlo Contiche ha sempre fretta – ha il sapore della restaurazione, come ha spiegato Selvaggia Lucarelli, e non ha avuto un’idea di scrittura che fosse una. Si è appoggiato ai co-conduttori di razza come Katia Follesa e Geppi Cucciari (che hanno fatto divertire il pubblico), ma per il resto alcune co-conduttrici chiamate solo per la loro bellezza sono state relegate al ruolo di vallette. Salvo colpi di scena Sanremo 2026 dovrebbe essere nuovamente affidato a Carlo Conti.